Congresso di Medicina e Cardiologia dello Sport
"La palestra: fitness e salute"

RAZIONALE
Il Congresso di Medicina e Cardiologia dello Sport, organizzato dall’Associazione Medico Sportiva Sassarese, è arrivato alla 19° edizione.
Abbiamo iniziato nel lontano 1998 ed in tutti questi anni, grazie soprattutto al sostegno del Comune di Porto Torres e del Parco Nazionale dell’Asinara, abbiamo affrontato le problematiche più importanti ed attuali della pratica sportiva.
Il convegno si articola in due giornate, venerdì 13 giugno (tutto il giorno) e sabato 14 giugno (solo mattino) e si terrà all’Hotel Libyssonis a Porto Torres. Affronteremo il tema attuale e complesso del fitness all’interno delle palestre. E lo faremo avvalendoci dell’apporto di qualificati e competenti relatori provenienti dalle più importanti istituzioni scientifiche e didattiche della Sardegna e d’Italia:
Federazione Medico Sportiva Italiana, Dipartimento di Fisiologia dell’Università di Sassari, le due Università di Cagliari e Sassari con i loro corsi di laurea in Scienze Motorie, Psicologia e Sociologia, la scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport di Cagliari e la Società Italiana di Cardiologia dello Sport.
Nelle due giornate ci terranno 6 sessioni :
Nella prima sessione del venerdì mattina faremo il punto sulla attuale legislazione delle palestre e sulla grande occasione di crescita economica legata al fitness ; nella seconda sessione dopo un’accurata analisi delle problematiche sul rilascio del certificato sportivo di tipo non agonistico faremo una sintesi sul fenomeno palestra dal punto di vista psicologico e sociologico.
Nella terza e quarta sessione del venerdì pomeriggio faremo una carrellata delle principali attività del fitness , dalle storiche (cardiofitness) alle nuove proposte entrate in questi ultimi anni prepotentemente nell’offerta sempre più diversificata delle palestre (pilates, yoga, danza).
Nella quinta sessione del sabato mattina affronteremo il tema del lavoro con i sovraccarichi, dallo storico body-building alle attuali conoscenze supportate da numerosi lavori scientifici dell’importanza del lavoro con pesi anche in portatori di malattie croniche; infine nell’ultima sessione proporremo un’analisi approfondita sui benefici derivanti dalla pratica del fitness negli anziani, sempre più numerosi nelle palestre. Mai come in questa edizione la presenza delle Associazione Medico Sportive della Sardegna è stata così numerosa con la quasi totalità dei moderatori con la partecipazione di tutti e cinque i presidenti ed una significativa presenza tra i relatori. Anche nella programmazione e scelta degli interventi è stata determinante l’aiuto ed i consigli dei soci FMSI, in particolare di Tonino Vargiu, Giovanni Gazale e del Comitato Regionale.
Al termine della prima giornata (venerdì 13) alle ore 19 faremo una visita guidata alla Basilica di San Gavino (compresa la straordinaria cripta) e a seguire una cena nella Cumbessias con piatti tradizionali di Porto Torres.
Le iscrizioni si potranno effettuare a partire da lunedì 10 marzo compilando il form online.
PROGRAMMA
venerdì 13 giugno 2025
Porto Torres - Hotel Libyssonis
ore 10:00 Saluti autorità
Mattino: La palestra, presente e futuro
I sessione ore 10:15
Moderatori: Gabriela Puggioni, Antonio Vargiu
- ore 10:15 Il business del fitness e palestre: un affare per tutti Alberto Masala
- ore 10:40 Le palestre della salute Marco Scorcu
- ore 11:05 L’organizzazione della palestra dal punto di vista amministrativo e legale Enrico Mercurelli
Discussione
II sessione ore 11:30
Moderatori: Carla Ciuti, Luigi Lorrai
- ore 11:30 Esercizio fisico e benessere psicologico Marco Guicciardi
- ore 12:05 Il fenomeno palestra dal punto di vista sociologico Sara Spanu, Daniele Pulino
- ore 13:30 Lunch
Discussione
Pomeriggio: Le attività nella palestra
III sessione ore 15:30
Moderatori: Azzurra Doneddu, Nicola Sanna
- ore 15:30 Le problematiche del certificato non agonistico Giovanni Gazale
- ore 16:00 Il cuore in palestra: le attività di tipo aerobico Gianni Pili
- ore 16:30 Evoluzione delle attività finalizzate alla ricerca del benessere e della forma fisica: da Jane Fonda all’AI Odette Orrù
Discussione
IV sessione ore 17:00
Moderatori: Paola Chessa, Matilde Scanu
- ore 17:15 Pilates: dal matwork al reformer, un viaggio verso salute e benessere Maria Paola Giordo
- ore 17:45 Praticare yoga: benefici cardiovascolari ...e non solo! Antonio Arru
- ore 18:15 Testimonianza di un istruttore di Yoga Devika Camedda
- ore 18:45 La danza, fenomeno in grande crescita Valeria Satta
Discussione
- ore 19:00 Visita guidata alla Basilica di San Gavino
- ore 20:00 Cena presso le Cumbessias

Congresso di Medicina e Cardiologia dello Sport
"La palestra: fitness e salute"
sabato 14 giugno 2025, ore 9:00
Porto Torres - Hotel Libyssonis
V sessione ore 09:00
Moderatori: Francesco Piras, Pietro Marongiu
Il lavoro contro resistenza, il superamento del body building
- ore 09:15 Il lavoro con i sovraccarichi Alessandro Bina
- ore 09:35 La sala pesi e lavoro con carichi: differenze tra muscolazione tradizionale e attività prestativa Marco Pinna
- ore 10:00 Diete iperproteiche e integratori nel fitness Giovanna Ghiani
- ore 10:20 Il ruolo della tecnologia nel fitness Silvano Zanuso
- ore 11:00 Coffee break
Discussione
VI sessione ore 11:30
Moderatori: Pasquale Bandiera, Marcello Caria
La palestra per gli anziani
- ore 11:30 Aspetti patofisiologici della sarcopenia Franca Deriu
- ore 11:50 Nuovi strumenti per la valutazione dell’anziano: focus sull’’età muscolare Andrea Manca
- ore 12:15 Attività Motoria Adattata per l’anziano: il primo baluardo per l’eterna giovinezza Filippo Tocco
- ore 12:35 Attività indoor e outdoor per contrastare il declino funzionale dell’anziano Lucia Cugusi
Discussione
- ore 13:30 Chiusura del congresso, consegna degli attestati di partecipazione
Arru Antonio Cardiologia PO Binaghi Cagliari, SIC Sport, ARCA Sardegna
Bandiera Pasquale Professore Ordinario di Anatomia Umana, Presidente del Corso di Laurea in Scienze Motorie, Sportive e Benessere dell’uomo Università Sassari
Bina Alessandro Cardiologo, Consigliere Nazionale SIC Sport
Camedda Devika Direttice Accademia di alta formazione di Yoga
Caria Marcello Medico dello Sport, Associazione Medico Sportiva Sassarese
Chessa Paola Cardiologa, Associazione Medico Sportiva Sassarese
Ciuti Carla Medico dello Sport, Comitato Regionale Federazione Medico Sportiva Italiana
Cugusi Lucia Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Sassari
Deriu Franca Professore Ordinario di Fisiologia, Dipartimento Scienze Biomediche Università Sassari
Doneddu Azzurra Medico dello Sport, Presidente Associazione Medico Sportiva Nuoro
Gazale Giovanni Specialista in Cardiologia, Responsabile Regionale SIC Sport, Direttivo Associazione Medico Sportiva Sassarese, ARCA Sardegna
Ghiani Giovanna Specialista in Scienza dell’alimentazione e Ricercatrice Cagliari
Giordo Maria Paola Docente Scienze Motorie Cagliari, Chinesiologa
Guicciardi Marco Direttore Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute Università di Cagliari
Lorrai Luigi Medico dello Sport, Presidente Comitato Regionale Federazione Medico Sportiva Italiana
Manca Andrea Ricercatore Universitario in Fisiologia Umana Università Sassari
Marongiu Pietro Cardiologo Associazione Medico Sportiva Sassari
Masala Alberto Direttivo Associazione Medico Sportiva Sassarese, Presidente Ambrosia
Mercurelli Enrico Avvocato, Presidente Regionale OPES
Orrù Odette Docente Scienze Motorie Cagliari
Pili Gianni Specialista in Cardiologia e Medicina dello Sport, Presidente Associazione Medico Sportiva Cagliari
Pinna Marco Preparatore fisico, Docente Scienze Motorie Sassari
Piras Francesco Medico dello Sport, Vice Presidente Comitato Regionale Federazione Medico Sportiva Italiana
Puggioni Gabriela Medico dello Sport, Presidente Associazione Medico Sportiva Sassarese
Pulina Daniele Ricercatore, sociologo Università Sassari
Sanna Nicola Medico dello Sport, Presidente Associazione Medico Sportiva Oristano
Scorcu Marco Medico dello Sport, Vice presidente nazionale FMSI
Satta Valeria Insegnante centro d’arte e movimento Babajaga (direzione artistica Giuseppina Perantoni)
Scanu Matilde Cardiologa, Associazione Medico Sportiva Sassari
Spanu Sara Ricercatrice, sociologa Università Sassari
Tocco Filippo Professore Associato, Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Motorie, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, Università di Cagliari
Vargiu Tonino Medico dello Sport, Direttivo Associazione Medico Sportiva Sassarese
Zanuso Silvano Fisiologo Tecnogym
Regolamento
Le due giornate congressuali sono così articolate:
venerdì 13 giugno 2025 (Hotel Libyssonis – Porto Torres)
ore 9:30-13:30 Lavori congressuali
ore 13:30 Lunch
ore 15:30 Ripresa dei lavori congressuali
ore 19:00 Visita guidata alla Basilica di San Gavino
ore 20:00 Cena presso le Cumbessias adiacenti
sabato 14 giugno 2025 (Hotel Libyssonis – Porto Torres)
ore 09:00 Inizio dei lavori
ore 13:30 Fine dei lavori e consegna degli attestati di partecipazione
Il Congresso è valido per i crediti per i soci aggregati alla FMSI. Sono inoltre previsti crediti per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Sassari e Cagliari (1 credito CFU come AFSS) e 1,5 crediti CFU per gli studenti UNICA dei corsi SAMS e APA.
Come raggiungere l'Asinara
Motonave SARA D – Molo Segni, Porto Torres.
Orario di partenza da Porto Torres: ore 08:30
Rientro dall’Isola dell’Asinara: ore 18:00
Per acquistare i titoli di viaggio rivolgersi alla biglietteria Delcomar presso la Stazione Marittima.
Segreteria scientifica
Dott. Giovanni Gazale
Tel. 339 477 7985 – gazagio@tiscali.it
Dott. Alberto Masala
Tel. 377 335 5672 – albmasala@tiscali.it
Segreteria organizzativa
Associazione Ambrosia (Centro Studi Fitness)
via Petronia 43, Porto Torres (SS)
Tel. 347 928 7112
Associazione Ambrosia (Centro Studi Fitness)
via Petronia 43, 07046 Porto Torres (SS)
+39 3479287112
Copyright 2025 Ambrosia. Tutti i diritti sono riservati