
Il 28
e 29 giugno Dualchi festeggia San Pietro con l'Ardia,
una spericolata corsa a cavallo che si svolge verso
il santuario dedicato al Santo. All'arrivo dei
cavalieri si svolge la messa, finita la quale,
la processione ritorna verso il paese, mentre l'Ardia
riparte con il tragitto inverso. |

Il giorno ventotto, i
cavalieri organizzano un grande pranzo a cui
partecipa tutto il paese. In primo pomeriggio, il
parroco accompagnato dai cavalieri, si dirige verso
s'iscammeddu per apportarne la benedizione; alla
fine di questo rituale, i partecipanti all'ardia si
dirigono a cavallo per ricevere gli stendardi e la
prima benedizione dal priore, nella chiesetta di
Santa Croce. |

Ardia di Dualchi:
particolarmente
sentiti sono i rituali che precedono e accompagnano
l'ardia:
-
La
preparazione delle ''Bandele''
-
La
benedizione del percorso detto ''Iscammeddu''
-
La
consegna e benedizione delle '' Bandele''
|

Ardia di Dualchi:il rituale
della partenza |

Ardia di Dualchi:Una
volta ricevute le bandele, i cavalieri si recano
nella chiesa di S. Sebastiano, dove riceveranno la
benedizione dal parroco e attenderanno l'uscita del
santo seguito dalla processione a piedi per poi
accodarsi. |
 |
Ardia
di Dualchi: prima che nella
chiesa cominci il vespro, i
cavalieri porgono gli stendardi
al priore, che li custodisce nel
santuario, mentre si svolge il
rito; questo, per dar modo anche
ai fedeli a cavallo di poter
seguire la preghiera; alla sua
conclusione vengono riconsegnate
le bandele e i cavalieri a passo
si recano verso la croce votiva,
seguiti dal corteo. In questo
punto, i fedeli a piedi passano
avanti e si fermano prima de s'iscameddu,
nuovamente i fucilieri danno il
segnale che si può aprire la
corsa.Nuovamente un' emozione
fortissima avvolge chi guarda, e
chi percorre al galoppo questo
ardito percorso.
Quando i cavalieri si fermano e
riprendono un andatura al passo,
gli animi si rasserenano e la
processione si ricompone per far
rientro alla chiesa di S.
Sebastiano, dove il parroco si
ferma, mentre i cavalieri
proseguono verso la chiesetta di
Santa Croce per riconsegnare gli
stendardi benedetti che verranno
custoditi fin all'indomani
mattina.
|

Ardia di Dualchi: i
fucilieri |

Ardia di Dualchi: i
cavalieri attendono fuori della chiesa |

Ardia di Dualchi: inizia la
processione |

Ardia di Dualchi:la
benedizione |

Ardia di Dualchi: |

Ardia di Dualchi:
il corteo col santo
percorrerà s'iscameddu, una volta attraversato, i
fucilieri coi loro spari annunciano che è arrivato
il momento per i cavalieri di affrontare la sfrenata
corsa, che li vedrà poi fermarsi davanti alla croce
votiva presente nel percorso, dove la tradizione
vuole che il santo abbia stazionato; da questo
punto, riprende la gran corsa fino al santuario
campestre. |

Ardia di Dualchi: il corteo
percorre s'iscameddu |

Ardia di Dualchi: inizia la
corsa |

Ardia di Dualchi: la prima
bandela |

Ardia di Dualchi: gli
inseguitori |

Ardia di Dualchi: gli
inseguitori |

Ardia di Dualchi: gli
inseguitori |

Ardia di Dualchi: gli
inseguitori |

Ardia di Dualchi: gli
inseguitori |

Ardia di Dualchi: |

Ardia di Dualchi: la prima
e seconda bandelas |

Ardia di Dualchi: |

Ardia di Dualchi: |

I cavalieri compiono tre
giri attorno alla chiesa detti ''tres inghirios''
prima che arrivi il corteo a piedi.
All'arrivo del simulacro, tutti i cavalieri sono
schierati di fronte al portone principale del
santuario quasi a voler sorvegliare l'ingresso del
santo che poi passerà la notte nella chiesa di
campagna. |

Ardia di Dualchi:
tres inghirios |

Ardia di Dualchi:
tres inghirios |

Ardia di Dualchi:
tres inghirios |

Ardia di Dualchi:
tres inghirios |

Ardia di Dualchi: |

Ardia di Dualchi: |

Ardia di Dualchi: corsa
finale |

Ardia di Dualchi:corsa
finale |

Ardia di Dualchi: corsa
finale |

Ardia di Dualchi: corsa
finale |

Ardia di Dualchi: corsa
finale |

Ardia di Dualchi: corsa
finale |

Ardia di Dualchi: corsa
finale |

Ardia di Dualchi: corsa
finale |

Ardia di Dualchi: corsa
finale |

Ardia di Dualchi: corsa
finale |

Ardia di Dualchi: |

Ardia di Dualchi: il
ritorno della processione |